Sentieri

Home / Il territorio / Sentieri

Esplorare i sentieri collinari di Pino Torinese significa immergersi in un angolo di natura sorprendentemente intatto, a pochi passi dalla città. Questa riscoperta del territorio nasce da un’intuizione lungimirante, che ha anticipato un nuovo modo di vivere il turismo di prossimità. Un merito che va riconosciuto a Paride Bruzzone, membro del Consiglio di Pro Natura Torino, scomparso alcuni anni fa, e al CAI di Moncalieri, che hanno reso possibile questa avventura.

Grazie alla successiva realizzazione delle carte e guide dettagliate “Sentieri della collina Torinese”, escursionisti di tutte le età possono oggi percorrere itinerari che regalano paesaggi mozzafiato, silenzi rigeneranti e un contatto autentico con la natura.

Pronti a partire?

I sentieri

n. 40 Da Pino (479 m) a Reaglie (305 m) attraverso i boschi dell’Eremo

Percorso parzialmente segnalato

  • lunghezza: km 6,9
  • percorrenza: h 2.45’
  • dislivello in salita: 205 m
  • dislivello in discesa: 340 m

Il percorso ha inizio dalla piazza del Municipio di Pino Torinese; attraversati, tenendosi a sinistra, il campo giochi ed il giardino, che si trovano sul retro degli uffici comunal... Continua a leggere >

n. 41 Da Pino (479 m) a Chieri (280 m) per Madonna della Scala

  • lunghezza: km 13
  • percorrenza: h 5.25’
  • dislivello in salita: 131 m
  • dislivello in discesa: 332 m

Questo itinerario inizia dal centro del paese di Pino e dopo essersi snodato per un primo tratto fra i boschi della dorsale collinare, scende lungo le campagne che caratterizzano i... Continua a leggere >

n. 42 Da Pino (479 m) a Chieri (280 m) per Madonna della Scala

  • lunghezza: km 7,5
  • percorrenza: h 3.10’
  • dislivello in salita: 74 m
  • dislivello in discesa: 289 m

Il percorso ha inizio dalla piazza del Municipio di Pino; da qui svoltando a destra in strada San Felice, si procede lungo il sicuro marciapiede costeggiando una successione ininte... Continua a leggere >

n. 43 Da Tetti Brusà (319 m) a Villa “Il Palazzotto” (360 m)

  • lunghezza: km 9,5
  • percorrenza: h 4
  • dislivello in salita: 254 m
  • dislivello in discesa: 210 m

Il percorso ha inizio dal piccolo gruppo di case di Tetti Brusà sulla strada del Cartman, non lontano dalla fermata del bus 78 proveniente da Mongreno; per tutto il primo tratto s... Continua a leggere >

n. 44 Sentiero di Mont Cervet, da Valle Ceppi (387 m) al Monte Aman (585 m)

  • lunghezza: km 3
  • percorrenza: 1h15’
  • dislivello in salita: 231 m
  • dislivello in discesa: 30 m

Dal sagrato della chiesa parrocchiale di Valle Ceppi, lasciandosi alle spalle piazzale Boglione dove ha la sede il Museo delle contadinerie e della cultura materiale, si percorre l... Continua a leggere >

n. 45 Dalla chiesa parrocchiale di Pino (500 m) a San Grato di Mongreno (455 m)

  • lunghezza: km 4,2
  • tempo di percorrenza: h 1.45’
  • dislivello in salita: 60 m
  • dislivello in discesa: 105 m

Punto di partenza di questo itinerario è il panoramico piazzale antistante la chiesa parrocchiale di Pino: consacrata alla Madonna del Carmelo e Sant’Andrea Corsini, la chiesa f... Continua a leggere >

n. 46 Da Valle Ceppi (387 m) al Bric San Giacomo (660 m) per la valle del Rio Tepice

  • lunghezza: km 4,1
  • tempo di percorrenza: h 1.45
  • dislivello in salita: 300 m
  • dislivello in discesa: 30 m

Questo itinerario si sviluppa sul versante meridionale della Collina Torinese a nord di Valle Ceppi e lo risale dall’omonima valle fino allo spartiacque collinare all’interno d... Continua a leggere >

n. 47 Da Tetti Menzio al Monte Aman (600 m) risalendo per la Valle Gola

  • lunghezza: km 4,1
  • tempo di percorrenza: h 1.45’
  • dislivello in salita: 210 m
  • dislivello in discesa: 45 m

Dall’incrocio della strada provinciale Pino-Chieri (via Chieri) con via Tetti Menzio, nei pressi delle fermate della linea 30 Torino-Chieri, si imbocca questa piccola via che sce... Continua a leggere >

Percorsi tratti dalle Guide “Sentieri della collina Torinese” n. 1 e n. 3, a cura di Michol Bramardi, Luca Bruno, Mario Bruno e Marco Luparia.
Aggiornamento a cura di Andrea Miglioretti, Paolo Pellegrini e Flavia Vaudano.

A Pino Torinese, le Guide “Sentieri della collina Torinese” sono disponibili presso:

  • Ciclofficina Bike Brothers (Via Torino 12)
  • Edicola, Libreria, Cartoleria Romano Francesca (Via Roma 43)
  • La Bottega della Valle (Via Tetti Civera 8)

Per informazioni su percorsi, camminate e manifestazioni relativi a Pino Torinese, rivolgersi a:

CAI sezione Pino Torinese
Via Martini 16 – Pino Torinese
Tel. 371.1883805 – Email: info@caipinotorinese.itwww.caipinotorinese.it

A.I.B. Pino Torinese – Volontari Antincendi Boschivi
Via Galilei 2 – Pino Torinese
Tel. 348.6066961 – Email: aibpino@alice.it

Museo delle Contadinerie e della cultura materiale
Piazzale Boglione, Valle Ceppi – Pino Torinese
Tel. 328.8505150 – Email: m.contadinerie@gmail.com

© 2025 Pino Torinese Turismo | Portale istituzionale Privacy Policy Cookie Policy