Luoghi da visitare

Home / Cosa fare / Luoghi da visitare

Parrocchia della SS. Annunziata

La Parrocchia della SS. Annunziata con l’annesso Monastero dei Carmelitani è un pregevole esempio di Barocco piemontese. La facciata principale risale alla fine del 1600 con un portico a 5 arcate. Al suo interno troviamo un coro ligneo del ‘500 e una moltitudine di stucchi realizzati dalle stesse Maestranze che operarono nella Reggia di Venaria Reale. L’organo Vegezzi Bossi è del 1858.

L’edificio sorge in una delle zone più alte di Pino Torinese. Dal sagrato, dimora di un maestoso cipresso centenario, è possibile godere di una vista straordinaria che abbraccia e supera tutto il territorio chierese: nei giorni senza nebbia si dice che si possano vedere fino a 285 paesini dell’astigiano.

Arco di Pino Torinese

Per accedere alla via che conduce alla Chiesa Parrocchiale (Via M. Cristina), si passa sotto un maestoso portale in mattoni, fatto erigere a seguito di un voto nel 1830. Di fronte all’Arco sorge un pilone votivo dedicato alla Vergine del Suffragio che doveva essere la prima di quattordici stazioni della Via Crucis che non furono poi realizzate.

Museo delle Contadinerie e della Cultura materiale

Dal 2004 a Valle Ceppi si trova il Museo delle Contadinerie e della Cultura Materiale (MuC). Vi è custodita un’oggettistica importante, spesso anche rara e misteriosa, in uso nelle campagne e tra le pareti delle abitazioni pinesi dalla fine dell’ 800 alla metà del ‘900.

La collezione ricostruisce l’organizzazione sociale della civiltà contadina, ne illustra gli usi e i costumi, i riti di passaggio, la religione, i giorni di festa, la vita quotidiana, il duro lavoro, gli antichi mestieri, senza tralasciare la scuola e i giochi dei più piccoli.

Curatore del museo è la Dott.ssa Chiara Pantone che, con la rete dei volontari del Forum del Volontariato, arricchisce e valorizza l’offerta didattica del museo con premi, eventi, conferenze, ricerche storiche, passeggiate sul territorio, mostre, visite guidate e laboratori per tutte le età.

Info e prenotazioni: Email: m.contadinerie@gmail.com – Cell. 328.8505150 (dal lunedì al venerdì ore 10-12)

Orario visite: il museo è aperto la seconda domenica di ogni mese in orario 15-17. GRADITA LA PRENOTAZIONE. Per scolaresche, gruppi, associazioni, tutti i giorni su prenotazione.

Istituto Alvar Aalto

L’Istituto Alvar Aalto – Museo dell’Architettura, Arti Applicate e Design di Pino Torinese è stato istituito a Pino Torinese dall’architetto e artista Leonardo Mosso insieme a Laura Castagno, al padre Nicola e ad alcuni amici artisti e architetti.

L’Istituto Alvar Aalto-MAAAD conserva importanti collezioni e testimonianze del Novecento europeo; e gli atelier e gli archivi dei due artisti fondatori. Ad esso fanno riferimento anche la casa atelier di Nicola Mosso a Torino e a Graglie, Biella.

© 2025 Pino Torinese Turismo | Portale istituzionale Privacy Policy Cookie Policy