Sentieri
Sentiero n. 41 Da Pino (479 m) a Chieri (280 m) per Madonna della Scala
- lunghezza: km 13
- percorrenza: h 5.25’
- dislivello in salita: 131 m
- dislivello in discesa: 332 m
Questo itinerario inizia dal centro del paese di Pino e dopo essersi snodato per un primo tratto fra i boschi della dorsale collinare, scende lungo le campagne che caratterizzano il versante meridionale della collina, seguendone le ampie e soleggiate vallate sino alle porte di Chieri.
Dalla piazza del Municipio si raggiunge via Folis attraverso il giardino pubblico sito a monte degli edifici comunali. Qui si svolta a destra procedendo in salita sino ad incontrare strada Pietra del Gallo (qui si interseca la GTC, Grande Traversata della Collina Torinese, e si stacca il percorso n. 40). Si segue questa strada delimitata da ville e giardini fino al suo termine e si prosegue poi lungo un’ampia carrareccia che, attraverso il bosco, conduce in località Mongino. Sulla collina a destra si scorge la sommità della struttura del Planetario Parco Astronomico Infini.To che si può raggiungere con una digressione del sentiero principale.
Poco prima di raggiungere la strada provinciale Eremo-Pino, in corrispondenza di una biforcazione si segue il percorso di sinistra che scendendo al limite fra il prato ed un campo coltivato, in direzione di un albero da frutto isolato, entra nuovamente all’interno del bosco. Poche centinaia di metri più avanti si abbandona il sentiero principale per imboccare a destra una traccia di sentiero che, dapprima in lieve discesa e poi via via più ripida, termina in strada Rosero. Subito di fronte, al di là della sede stradale, ha origine un sentiero campestre che scende verso il fondovalle mantenendosi fra i campi coltivati ad oriente e le pendici boscose ad occidente, e che, dopo aver superato il rio su di un ponticello, termina in strada del Turco. Si svolta a destra e si percorre in piano questa strada sterrata sin quasi alla provinciale Chieri-Pecetto, dove, all’altezza di un traliccio della linea elettrica, si svolta a destra per raggiungere il tratto finale di strada Ciattalina (dove ci si collega al percorso n. 33) e sboccare sulla provinciale Chieri-Pecetto di fronte alla Cascina Molinetto. Dopo aver percorso un tratto di strada verso destra in direzione di Pecetto, si svolta a sinistra in strada Virana e quindi ancora a sinistra in strada Sabena, con la quale si passa fra le case, le serre e gli orti di questa piccola frazione. Là dove strada Sabena compie una curva a destra per dirigersi verso la frazione Bovero, si svolta a sinistra in strada comunale Bricco e dopo pochi metri si prende il sentiero campestre che scende a sinistra nell’ampio vallone sino a superare poi il rio Vajors (difficoltoso da superare in caso di pioggia); dopo aver costeggiato il ristorante Establo, si prosegue ancora per alcune centinaia di metri per raggiungere la strada di Madonna della Scala (la frazione omonima e a 300 metri a destra).
Svoltando a sinistra in direzione opposta al borgo, si raggiunge in breve strada del Vibernone, con la quale si transita a breve distanza da Villa Pellico (dove soggiornò il poeta); proseguendo ci si inoltra con lievi saliscendi per la campagna chierese. Dopo aver trascurato alcune deviazioni a destra (fra cui il percorso n. 257) si raggiunge un crocicchio in corrispondenza di un ponte, dove si lascia strada del Vibernone per seguire sulla destra strada del Chiaventone. Con questa strada si costeggia Tetti Bruno e, proseguendo sempre dritto, si arriva alla strada che collega Chieri a Cambiano. Svoltando a sinistra e percorrendo strada Cambiano si raggiunge la città di Chieri da cui si può rientrare a Pino o a Torino con gli autobus della linea 30 della GTT.