Sentieri

Home / Il territorio / Sentieri / n. 40 Da Pino (479 m) a Reaglie (305 m) attraverso i boschi dell’Eremo

Sentiero n. 40 Da Pino (479 m) a Reaglie (305 m) attraverso i boschi dell’Eremo

Percorso parzialmente segnalato

  • lunghezza: km 6,9
  • percorrenza: h 2.45’
  • dislivello in salita: 205 m
  • dislivello in discesa: 340 m

Il percorso ha inizio dalla piazza del Municipio di Pino Torinese; attraversati, tenendosi a sinistra, il campo giochi ed il giardino, che si trovano sul retro degli uffici comunali, si raggiunge via Folis che si percorre in salita sino all’incrocio con via Pietra del Gallo (GTC, Grande Traversata della Collina Torinese, percorso n. 41). Si segue quest’ultima per un breve tratto per poi girare a destra e imboccare strada Osservatorio che salendo tra giardini e villette collega l’abitato con l’Osservatorio Astronomico.

Dopo circa 300 metri, in corrispondenza di una stretta curva a gomito, si supera il cancello, entrando nel piazzale che porta all’ex impianto di risalita del Planetario. Lo si percorre per tutta la sua lunghezza e alla sua estremità occidentale si segue una traccia che attraverso il bosco in breve conduce al sentiero. Si svolta quindi a sinistra, dapprima in salita poi con lievi saliscendi si procede a mezza costa sul versante settentrionale della collina dell’Osservatorio fino a raggiungere la strada provinciale dell’Eremo in località Mongino nei pressi di un piccolo insediamento abitativo (GTC, percorso n. 41). Il percorso procede lungo la strada provinciale in direzione dell’Eremo per un centinaio di metri fino ad incontrare sulla sinistra una carrareccia che scende al limite tra il bosco e l’ampia e panoramica radura coltivata in direzione di via Rosero. Dopo un breve tratto si lascia la carrareccia e si segue sulla destra un ripido sentiero all’interno del bosco che, salendo sulla pendice orientale, conduce sulla sommità del Bric Rosero. Percorso tutto il crinale, si ridiscende nuovamente sulla strada provinciale a breve distanza dell’antica Cascina Margaria.

Di qui si prosegue sulla strada in direzione dell’Eremo per un breve tratto e superata la rotonda si entra nuovamente nel bosco seguendo a destra l’antica strada Termo del Forà (o Strà dj Arsete, percorso n. 33) che, correndo con lievi saliscendi sul confine dei comuni di Pino e di Pecetto termina sulla strada Val San Martino Superiore. Seguendo questa strada si ignora un primo sentiero sulla destra che si ricollega al Mongino e si imbocca il successivo che mantenendosi sulla dorsale delimitata da un lato dal Rio della Maddalena e dall’altro dal Rio dell’Inferno, che scende dalla valle di Reaglie. Dal fondovalle, superato il Rio della Maddalena, il sentiero prende a destra verso la frazione di Tetti Goffi. Ormai fuori dal bosco si procede attraverso un altro piccolo gruppo di case scendendo poi lungo o tornanti della strada asfaltata sino alla confluenza con strada dei Forni. L’itinerario prosegue in fondovalle a fianco del rio lungo la pianeggiante strada dei Forni e dei Goffi permettendo in breve tempo di raggiungere la chiesa parrocchiale di Reaglie. Pochi metri più in alta, collegata da una breve salita, corre la strada provinciale Torino-Chieri servita dalla linea 30 della GTT.

© 2025 Pino Torinese Turismo | Portale istituzionale Privacy Policy Cookie Policy