Eventi in programma
Festa della Birra e Settembre Pinese
Una tradizionale “festa popolare” promossa dalla Pro Loco pinese che prevede vari appuntamenti nell’intero arco del mese e si conclude un weekend di iniziative tra gioia e divertimento, tra cui la Festa della Birra, il “Rock the Pine” e la Festa Popolare domenicale.
In particolare, l’ edizione 2024 ha registrato una notevole affluenza grazie al concerto del noto gruppo “Jam Boy”, apparso anche in programmi televisivi quali Colorado su Italia 1.

Una Notte al Planetario – A Starlight Serenade in collaborazione con il Club Silencio
Scienza e musica: questo il binomio che ha animato le serate di fine luglio a Pino Torinese nell’ambito di A Starlight Serenade, un evento organizzato in collaborazione con l’associazione TUM (Turin Music Underground). Un format innovativo, che ha arricchito le visite serali al Planetario con dj set e musica dal vivo, capace di raccogliere oltre 2000 persone in una location che si presenta come un vero e proprio anfiteatro naturale: l’ ex stazione di Risalita in Via Osservatorio 8.
Il format “Una notte al museo” è stato ideato da Club Silencio, associazione torinese impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle città, che vede Pino Torinese inserita nel circuito di eventi con location ad elevato valore culturale (Castello di Rivoli, Villa della Regina, Teatro Regio, Museo dell’ Automobile, Museo Egizio., etc).

Festa dello Sport
Una giornata in cui è possibile mettersi alla prova con le tante discipline sportive che è possibile praticare a Pino Torinese e fare la conoscenza di associazioni, discipline sportive, dirigenti e allenatori.
Realizzata al campo sportivo “La Commenda”.

Rassegna Classica a Pino
La rassegna musicale è promossa dall’Associazione Mozart Torino e sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Issoglio, in collaborazione con l’Associazione Santa Maria del Pino e il sostegno del Comune di Pino Torinese.
Offre ogni anno un programma ricco di ospiti noti a livello nazionale ed internazionale nell’ ambito della musica da camera.
Tra i Maestri più noti che Pino ha ospitato ricordiamo il violinista turco Cihat Aşkin, e il violinista di fama mondiale Uto Ughi.

Dalla Collina alla Tavola
Tradizionale appuntamento che si svolge a Valle Ceppi l’ultima domenica di maggio, all’insegna della scoperta e promozione dei prodotti agricoli locali.
Con la partecipazione degli operatori agricoli locali e la rievocazione di antichi mestieri legati al mondo contadino, la manifestazione si svolge nell’ambito del Distretto del Cibo del Chierese.
La festa si conclude con la cena creata esclusivamente con prodotti locali e con musica a seguire.

Pino in Ben-Essere
Organizzato abitualmente in maggio, è un’opportunità unica per conoscere diverse discipline e differenti approcci al Ben-Essere.
Una giornata in cui è possibile scoprire e provare le più svariate pratiche destinate a trovare il pù corretto equilibrio psicofisico personale: dalle pratiche olistiche allo shiatsu, a conferenze di relatori esperti del settore provenienti da tutta Europa.

Natale a Pino
Ogni Dicembre Pino Torinese si prepara ad accendere la magia delle Feste con “Natale a Pino”, un ricco calendario di eventi organizzato dalla Pro Loco di Pino Torinese in collaborazione con le associazioni del territorio.
Particolare momentoi di festa è l’ evento “Natale Insieme”, che unisce tradizione, musica e condivisione per scambiarsi gli auguri: si parte con la “fiaccolata della pace”, dal piazzale della Parrocchia animata dal gruppo Scout, per giungere alla tradizionale accensione del Falò in Piazza del Municipio, il concerto della Filarmonica, e la cena della Pro Loco.

Festival Tutto il Mondo è Paese
Il festival delle culture che ospita e invita a scoprire le usanze e tradizioni dei Paesi di tutto il mondo.
Un’occasione per riscoprire l’importanza della fratellanza e dell’accettazione.

Festa d’Autunno a Valle Ceppi
Un appuntamento tradizionale che si svolge la seconda domenica di ottobre a Valle Ceppi e ospita ogni anno centinaia di visitatori.
La manifestazione, organizzata con la collaborazione di associazioni e operatori economici, si snoda nell’arco di un’intera giornata, con banchetti, stand, animazione per bambini, musica e cibo.

Festa Patronale S. Andrea Corsini
La ricorrenza del Santo Patrono viene celebrata annualmente la prima domenica di febbraio con una Santa Messa in Parrocchia e il tradizionale “disnè d’i paltò” cui fanno seguito musica e danze.
Un’occasione speciale per tutti i cittadini pinesi.
